
Costruire in terra-paglia alleggerita a Granara
In un’esplosione di primavera, Granara ci ha regalato due giorni di sole scaldando il gruppo di volontari e corsisti che hanno lavorato insieme a noi di G.eco con le mani nella terra. Il corso, organizzzato da G.eco, l’associazione ecologica di Granara, aveva come fine quello di formare alla costruzione in terra-paglia alleggerito, utilizzando il cantiere...

Travaux d’une architecture nomade pour l’indipendence de l’Afrique: l’experience de l’architect Fabrizio Caròla
Caro Emanuele, ho avuto questa richiesta dal Niger, si dovrebbe fare una conferenza su di me ma io non posso andarci. Vorrei sapere se sei interessato eventualmente anche a realizzare un prototipo. Ti giro la mail che mi ha inviato la Responsabile del Cisp Niger Marta Abbado […] La risposta deve essere rapida perchè devono...

Claydesign: workshop intensivo alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano
Con mio grande piacere, anche quest’anno sono stato invitato dalla NABA a tenere un workshop intensivo per gli studenti del primo anno del corso di Product Design. Il tema che ho scelto è stato Growing Plants: between habits and wishes. Partendo dalle pratiche di orticoltura, ho proposto agli studenti di trovare una soluzione alternativa all’utilizzo...

Forno in terra cruda a Granara.
Durante l’ultimo fine settimana di aprile abbiamo completato la prima fase della costruzione del forno in terra cruda sotto la guida di Roberto Costa, Dario Sabbadini ed io. Una copertura provvisoria (in attesa della copertura in bambù) ci ha riparati dalla pioggia che, seppure onnipresente, non ha intaccato l’entusiasmo del gruppo che ha lavorato con gioia...

Corso intonaci in terra cruda a Torino
E’ con grande piacere che vi presento il corso sugli intonaci in terra cruda che terrò a Torino il prossimo mese. Artigiani, architetti, studenti, autocostruttori, potranno soddisfare curiosità e domande che ruotano attorno al tema della terra cruda come materiale da costruzione. L’esperienza che sto accumulando da diversi anni in cantiere come in aula, sarà...

Seminari Granara 2013
Sono aperte le iscrizioni ai seminari di autocostruzione a Granara. Dopo un inverno di progettazione passato sotto la spessa coltre di neve caduta anche quest’anno sul villaggio, Granara è pronta a far ripartire le attività primaverili, in attesa del Festival estivo. Durante la primavera, due corsi si affiancheranno per realizzare un FORNO IN TERRA CRUDA...

Claydesign: workshop intensivo alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano
Sono stato invitato dalla NABA a tenere un workshop intensivo della durata di una settimana con gli studenti del corso di design del secondo anno. Ho affrontato con piacere quest’occasione per fa conoscere l’uso della terra cruda nelle costruzioni, con declinazioni antiche e moderne. Gli studenti hanno partecipato con grande entusiasmo a tutto il programma...

Wangelin: corso per formatori in intonaci di finitura in terra cruda
Nel mese di luglio 2012 ho partecipato alla seconda parte del corso inernazionale per formatori su tecniche di intonacatura in terra cruda organizzato dall’Europäische Bildungsstätte für Lehmbau nella località di Wangelin, in Germania. Nell’arco di una settimana abbiamo percorso le varie tecniche di finitura lasciando spazio alla sperimentazione, al gioco e all’autovalutazione dei nostri lavori. Abbiamo...

Wangelin: corso per formatori in intonaci in terra cruda.
Dal 12 al 20 maggio di quest’anno ho seguito un corso per formatori in intonaci in terra cruda a Wangelin, nel nord della germania, presso l’Europäische Bildungsstätte für Lehmbau, promosso dall’associazione Fal e.V. I formatori sono artigiani e architetti con un’esperienza pluridecennale nel campo dell’architettura sostenibile ed in particolar modo nelle costruzioni in paglia e,...

Un forno di quartiere
La condivisione di un frammento di memoria collettiva sarà il tema del workshop a cui parteciperanno gli studenti della NABA in occasione di WEQUI, iniziativa dell’accademia. Partendo dall’individuazione di un residuo, una porzione di spazio urbano sfuggito alla maglia amministrativa ed entrato a pieno titolo nel giardino planetario, si ipotizza l’attività dell’uomo pioniere nel tessere...

Costruzione in balle di paglia
Durante il seminario del 17 e 18 marzo abbiamo iniziato le tamponature della tettoia fotovoltaica di cui si è dotato il villaggio di Granara per affrontare tutti i suoi bisogni energetici. Con l’associazione G.eco. abbiamo deciso di tamponare due setti della struttura in legno a vista e pertanto abbiamo optato per due tipologie costruttive differenti,...