LINK UTILI
CEDterra_centro di documentazione sulle case di terra
Il Centro di Documentazione Permanente sulle case di terra cruda è nato su iniziativa del Comune di Casalincontrada.Nel 1996 è stato riconosciuto con la Legge Regionale n144/92 “Norme in materia di musei di enti locali e di interesse locale” offre i seguenti servizi: biblioteca, fototeca, diateca, organizzazione di eventi culturali sull’edificazione in terra cruda.
CRAterre
Equipe pluridisciplinare e internazionale, CRAterre è un’ Associazione e un Laboratorio di ricerca dell’ Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Grenoble (Fr), che riunisce ricercatori, professionisti e insegnanti, e lavora con numerosi partners, cosa che permette di stabilire dei legami creativi tra ricerca, azioni sul territorio, formazione e diffusione di conoscenze.
Europaische Bildungsstatte fur Lehmbau
(Centro di Formazione europeo per la costruzione in terra)
Il centro di Formazione in Europa offre un livello di formazione riconosciuto in seno alle qualificazioni professionali esistenti nell’Unione Europea. Creando i due strumenti di riferimento: il CEC (cadre européen de certification) e il sistema ECVET (European Credit system for Vocational Education and Training), l’Unione Europea ha desiderato rendere la formazione professionale più trasparente e accessibile. Il sito, in lingua tedesca ha sezioni con documentazione anche in inglese, russo e francese).
Anche se la home page è soltanto in tedesco, le pagine interne sono disponibili in lingua inglese. La scuola offre corsi di alto livello certificati secondo il sistema ECVET e presenti nel database GRUNDTVIG per i quali si può richiedere la borsa di studio tramite LLP.
UniTerra
[…]Uni-terra è una piattaforma di inteconnessione tesa a favorire, a livello globale, lo scambio di informazioni, esperienze e know-how relativamente alle architetture in terra e alla costruzione ad un livello accademico. Il suo obiettivo è di promuovere il trasferimento dei saperi per supportare lo sviluppo di competenze nel campo e assicurare la sostenibilità a lungo termine per le future generazioni[…]
Sito utilissimo per ricercare attività di formazione all’estero e borse di studio europee tramite LLP.
California Institute of Earth Art and Architecture
Fondata dall’architetto Nader Khalili, che ha sperimentato la costruzione di cupole in terra sucessivamente cotte, come si fa con la ceramica, la Cal-Earth agisce basandosi su tre principi: 1.il riparo è un diritto inalienabile dell’uomo, 2.ogni uomo dovrebbe essere in grado di di costruirsi la propria casa e, 3. il modo migliore per fornire ripari per la esponenziale crescita della popolazione umana è di costruire con la terra.
ANAB_associazione nazionale architettura bioecologica
[…] Le finalità che l’Associazione si è data si fondano sulla convinzione che se la casa è un bisogno primario per l’uomo il costruire, paradossalmente, è diventato una delle attività umane a più alto impatto ambientale […]
Associazione Italiana Bambu’
L’Associazione Italiana Bambù e’ una onlus nata una decina di anni fa dalla passione di alcuni coltivatori e utilizzatori. I Soci sono coltivatori, botanici, paesaggisti, artigiani, designers, costruttori, architetti, o semplici appassionati affascinati dalla bellezza, dalla forza e dalle innumerevoli applicazioni della pianta…
Accademia italiana di Permacultura
“Per uscire dalla dipendenza energetica ed informativa della società dei consumi, foriera di conseguenze gravissime per l’ambiente e gli esseri umani, è necessario cambiare punto di vista e aprire la mente ad un approccio pratico veramente globale per costruire una società più equa e rispettosa”.
COLLABORAZIONI PERSONALI
Casadipaglia.it
La Cooperativa CasadiPaglia è costituita da Artigiani e progettisti specializzati nelle costruzioni in legno e paglia. CasadiPaglia progetta e realizza strutture abitative e non, nel rispetto della normativa vigente in Italia. La cooperativa, oltre ad assumere il ruolo di impresa realizzatrice, è in grado di accompagnare il cliente in processi di auto-costruzione e, ove richiesto, organizza corsi sulle costruzioni in paglia direttamente in cantiere. CasadiPaglia propone, per le finiture di protezione della casa, intonacature a base calce naturale per gli esterni e di argilla per gli ambienti interni.
Bambuseto
Bambuseto si occupa di vendita di canne di bambù, progettazione e realizzazione di oggetti e strutture in bambù, promozione di attività ri-creativa formativa e informativa sul bambù.
Nuove Prospettive
L’associazione Nuove Prospettive organizza attraverso l’azienda agricola La Boa di Pramaggiore (VE) corsi su costruzioni in balle di paglia, permacultura, food forest, progettazione partecipata, intonaci e pavimenti in terra cruda, intonaci a calce.
Laura Giliberti
Architetto paesaggista e giardiniera. Si laurea nel 2008 presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio.
Nel 2009 segue un corso di Land Art con lo scultore tedesco Fritz Marburg. http://www.akutso.ch/web/home. Nel 2011 si specializza nella Progettazione di spazi verdi con la paesaggista Laura Consorti. Dal 2010 è socia dell’Accademia Italiana di Permacultura. Porta avanti ricerca e sperimentazione di tecnologie appropriate, con un particolare interesse per l’agricoltura sinergica, e ai processi di progettazione partecipata ed auto-costruzione.
Francesco Bertelè
(1978)
Fondatore dall’ Associazione Culturale Mobeel.
Fondatore e direttore artistico di La Collezione di Carrozzeria Margot (www.lacollezione.eu).
“io ho un sogno…più che un sogno è una sensazione che un giorno ci saranno delle opere d’arte e nessuno si preoccuperà di definirle “opere d’arte”. Non ci sarà il problema di definire qualcosa . Sarà un evento, una situazione, un’emozione e basta, qualcosa totalmente dentro al reale.” (Roberto de Pol)