
Claydesign: workshop intensivo alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano
Con mio grande piacere, anche quest’anno sono stato invitato dalla NABA a tenere un workshop intensivo per gli studenti del primo anno del corso di Product Design. Il tema che ho scelto è stato Growing Plants: between habits and wishes. Partendo dalle pratiche di orticoltura, ho proposto agli studenti di trovare una soluzione alternativa all’utilizzo...

Intonaci in terra cruda e Tadelakt tradizionale
Realizzazione di intonaci in terra cruda autoprodotti e tadelakt tradizionale, in collaborazione con l’arch. Marta Sorrentino in un’abitazione privata a Sauze d’Oulx (TO).

Tecniche costruttive in crudo: dalla tradizione all’innovazione
…E dapprima eretti dei pali a forca e interposti dei rami allestirono muri col fango. Altri disseccarono zolle di fango, costruivano muri, intelaiandoli col legno, e per ripararsi dalle piogge e dai calori estivi li coprivano con canne e fronde. Dopoché durante le procelle invernalii tetti non poterono sostenere le piogge, facendo gli spioventi ricoprirono...

Costruire in terra cruda.
Durante la lettura di Progettare secondo natura di Nancy Jack Todd e John Todd uno dei testi più interessanti sull’architettura naturale, mi sono imbattuto in una domanda che non mi ero mai posto prima:“qual è il più piccolo sistema vivente autosufficiente sul pianeta terra?”.Ho iniziato a pensare che la risposta fosse da cercare tra i più piccoli...