
Costruire in terra-paglia alleggerita a Granara
In un’esplosione di primavera, Granara ci ha regalato due giorni di sole scaldando il gruppo di volontari e corsisti che hanno lavorato insieme a noi di G.eco con le mani nella terra. Il corso, organizzzato da G.eco, l’associazione ecologica di Granara, aveva come fine quello di formare alla costruzione in terra-paglia alleggerito, utilizzando il cantiere...

Claydesign: workshop intensivo alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano
Con mio grande piacere, anche quest’anno sono stato invitato dalla NABA a tenere un workshop intensivo per gli studenti del primo anno del corso di Product Design. Il tema che ho scelto è stato Growing Plants: between habits and wishes. Partendo dalle pratiche di orticoltura, ho proposto agli studenti di trovare una soluzione alternativa all’utilizzo...

COSTRUIRE UN FORNO IN TERRA CRUDA
Una delle qualità di maggior pregio della terra come materiale da costruzione è senza dubbio la capacità di immagazzinare il calore e rilasciarlo lentamente. Questo ne fa un materiale adatto per la costruzione di stufe e forni e più in generale, da associare a sistemi di riscaldamneto per aumentarne l’efficienza. Da quando ho iniziato a...

Tecniche costruttive in crudo: dalla tradizione all’innovazione
…E dapprima eretti dei pali a forca e interposti dei rami allestirono muri col fango. Altri disseccarono zolle di fango, costruivano muri, intelaiandoli col legno, e per ripararsi dalle piogge e dai calori estivi li coprivano con canne e fronde. Dopoché durante le procelle invernalii tetti non poterono sostenere le piogge, facendo gli spioventi ricoprirono...

DI FANGO, DI PAGLIA…Architettura in terra cruda in Calabria
DI FANGO, DI PAGLIA …Architettura in terra cruda in Calabria A cura di Università degli Studi della Calabria autori Ottavio Cavalcanti-Rosario Chimirri anno di pubblicazione 1999 casa editrice Rubbettino “di Fango, di Paglia…” è il risultato del lavoro di ricerca di Ottavio...

TRATTATO SULLE COSTRUZIONI IN TERRA
Traité de construction en terre (Trattato sulle costruzioni in terra) A cura di CraTerre autori Hubert Guillaud, Hugo Houben anno di pubblicazione 1989, 1° edizione casa editrice Parenthèses Il Traité de Construction en Terre è senza dubbio il principale testo di riferimento per chi voglia o abbia bisogno...

Costruire in terra cruda.
Durante la lettura di Progettare secondo natura di Nancy Jack Todd e John Todd uno dei testi più interessanti sull’architettura naturale, mi sono imbattuto in una domanda che non mi ero mai posto prima:“qual è il più piccolo sistema vivente autosufficiente sul pianeta terra?”.Ho iniziato a pensare che la risposta fosse da cercare tra i più piccoli...

Claydesign: workshop intensivo alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano
Sono stato invitato dalla NABA a tenere un workshop intensivo della durata di una settimana con gli studenti del corso di design del secondo anno. Ho affrontato con piacere quest’occasione per fa conoscere l’uso della terra cruda nelle costruzioni, con declinazioni antiche e moderne. Gli studenti hanno partecipato con grande entusiasmo a tutto il programma...