
Intonaci in terra cruda: il rivestimento più antico del mondo.
“In principio fu il rivestimento“ Adolf Loos 1898 Quando l’uomo lasciò i ripari naturali e decise di abitare luoghi costruiti con le proprie mani, la terra mescolata all’acqua ha certamente rappresentato una risorsa facilmente reperibile e di immediata applicazione. Che sia stata utilizzata o meno per costruire veri e propri muri, è...

Intonaci in terra cruda e Tadelakt tradizionale
Realizzazione di intonaci in terra cruda autoprodotti e tadelakt tradizionale, in collaborazione con l’arch. Marta Sorrentino in un’abitazione privata a Sauze d’Oulx (TO).

Restructura 2013
Anche quest’anno Torino ha ospitato Restructura fiera dell’edilizia e dell’architettura sostenibili, che giunge così alla 26° edizione. E’ stato un piacere poter lavorare e raccontare a curiosi, scettici, appassionati, le numerose qualità della terra cruda come materiale da costruzione e far loro ammirare la bellezza e la semplicità di questo materiale. Ecco le immagini dei lavori ultimati. ...

nizza31
Questo appartamento, sito in uno stabile di fine 1800 in San Salvario a Torino, è stato oggetto di un amorevole rifacimento delle decorazioni interne. Lo stato di degrado in cui versava l’immobile era dovuto soprattutto a scelte estetico-funzionali che avevano nascosto e danneggiato alcuni “pezzi” degni di attenzione. In particolar modo i pavimenti erano stati...

Eco-lodge in Baja California Sur (EUM)
Quando il lavoro mi porta lontano inizio a chiedermi quale percorso farò per tornare indietro, con la sottile sensazione che al ritorno non troverò lo stesso posto o non sarò più lo stesso. E che quindi non ci sarà un vero ritorno. Al di la di ogni fatalismo, ho iniziato a vivere in questo modo...

Corso intonaci in terra cruda a Torino
E’ con grande piacere che vi presento il corso sugli intonaci in terra cruda che terrò a Torino il prossimo mese. Artigiani, architetti, studenti, autocostruttori, potranno soddisfare curiosità e domande che ruotano attorno al tema della terra cruda come materiale da costruzione. L’esperienza che sto accumulando da diversi anni in cantiere come in aula, sarà...

Intonaci in terra cruda a Restructura 2012
Dal 29 novembre al 2 dicembre a Torino, Lingotto Fiere ha ospitato Restructura 2012, fiera dell’edilizia e dell’architettura sostenibili. Insieme con l’arch. Marta Sorrentino ho partecipato alla fiera concorrendo e vincendo nella sezione “lavorazioni in terra cruda”. Per il concorso, abbiamo deciso di dimostrare come il territorio di torino offra una gamma di terre dalle...

Wangelin: corso per formatori in intonaci di finitura in terra cruda
Nel mese di luglio 2012 ho partecipato alla seconda parte del corso inernazionale per formatori su tecniche di intonacatura in terra cruda organizzato dall’Europäische Bildungsstätte für Lehmbau nella località di Wangelin, in Germania. Nell’arco di una settimana abbiamo percorso le varie tecniche di finitura lasciando spazio alla sperimentazione, al gioco e all’autovalutazione dei nostri lavori. Abbiamo...

Wangelin: corso per formatori in intonaci in terra cruda.
Dal 12 al 20 maggio di quest’anno ho seguito un corso per formatori in intonaci in terra cruda a Wangelin, nel nord della germania, presso l’Europäische Bildungsstätte für Lehmbau, promosso dall’associazione Fal e.V. I formatori sono artigiani e architetti con un’esperienza pluridecennale nel campo dell’architettura sostenibile ed in particolar modo nelle costruzioni in paglia e,...